In campagna il tempo è scandito dalla natura e dagli impegni che essa comporta con precise scadenze. Il periodo tra fine Ottobre e i primi di Novembre è quello proprio della raccolta delle
olive.
Distinguiamo due categorie principali di olive: quelle destinate al frantoio peer ricavarne l'olio e quelle, più grandi, che dopo opportuni trattamenti sono destinate ad essere consumate a tavola.
Esistono diverse varietà di olive, differenti per forma, dimensione, colore, contenuto di olio. Qui sono descritte le caratteristiche di alcuni tra i tipi principali.
Sono di dimensioni più grandi ma contengono percentualmente meno olio e pertanto non vengono destinate alla molitura ma, dopo opportuni trattamenti, vengono consumatre a tavola.
I trattamenti sono essenzialmente due: la deamarizzazione, che consiste nel togliere il sapore amaro che rende le olive immangiabili così come colte dalla pianta, e infine la procedura di conservazione.
Inutile dire che queste procedure sono eseguite nei modi più svariati a seconda delle abitudini e delle tradizioni locali. Qui ne sono indicate alcune.